Sotto il segno del colore

Nome della scuola:

Istituto Salesiano San Marco, Mestre (Venezia)

Docenti responsabili:

Alessandra Maccatrozzo

Altri docenti partecipanti:

Lisa Baruzzo, Pietrogiulio Frascella, Fabio Mialich

Numero di studenti coinvolti:

57 studenti

Premessa

I ragazzi affrontano un percorso incominciato con l’insegnante di fisica dalla storia della luce, dalle prime teorie corpuscolari/ondulatorie alla scoperta delle onde elettromagnetiche e dello spettro e hanno scoperto che il colore non è altro che una forma di onda elettromagnetica che il nostro occhio può riconoscere. Come cambia l’arte dopo questa scoperta? Il professore di teoria della comunicazione presenta alcune teorie dei colori sviluppatesi nel XIX sec. (Johann Wolfgang van Goethe, Michel Eugene Chevreul) che mettendo al centro l’uomo e i suoi sensi, influenzarono le correnti artistiche successive. Con il prof. di chimica i ragazzi affrontano l’invenzione del colore artificiale, il periodo storico in cui il colore da naturale, ricavato dai pigmenti degli oggetti naturali, si può creare in laboratorio. Come ne risentono l’arte e gli artisti? Dal colore percepito dall’occhio, al colore espressivo: Il docente di teoria della comunicazione affronta il linguaggio dei colori in alcune avanguardie storiche del Novecento (in particolare nel futurismo e nell’astrattismo). Come si impongono i pigmenti artificiali e come colorano l’ambiente tra arte, moda e grafica. Il docente di Tecnologia dei processi e dei procedimenti grafici affronta la tematica della riproducibilità e della ripetibilità del colore; il colore viene quindi esaminato attraverso gli strumenti per la sua misurazione, come lo spettrofotometro e il colorimetro. Il colore viene quindi analizzato negli spazi di riproduzione RGB e CMYK, le sintesi additiva e sottrattiva, e attraverso lo studio degli spazi oggettivi come il Cie 1931 e Cie Lab. Quali sono i nuovi oggi spazi comunicativi del colore? il colore nel linguaggio pubblicitario. Ecco il percorso tra “Arte ed Energia: L’energia del colore tra chimica, fisica e linguaggio”.

 

Metodologia

  • Lezioni frontali, lezioni con l’utilizzo di Ipad per la condivisione di materiale e di opere;
  • Lezioni che coinvolgano la classe nella discussione;
  • Uscite (visita alla Collezione Peggy Guggenheim);
  • Lavori di gruppo.

Nodi tematici

  • Analisi storica dell’evoluzione della luce dalla prime idee di Aristotele alla teorizzazione di Einstein;
  • Analisi fisica del colore, la percezione del colore da parte dell’occhio umano;
  • Indagine su alcuni degli effetti prodotti dalle teorie dei colori sull’arte europea agli inizi del Novecento;
  • Perché alcune sostanze artificiali emettono luce colorata;
  • Gli spazi di riproduzione e misurazione del colore;
  • Gli strumenti per la misurazione del colore;
  • Il Color Management System e la Norma ISO 12647 per la riproduzione del colore nelle arti grafiche;
  • La semiotica dei colori: Le potenzialità comunicative del colore in quanto segno. L’importanza di conoscere e saper utilizzare coerentemente il linguaggio dei colori nel messaggio pubblicitario. La retorica del colore: stereotipo, eloquenza, enfasi, iperbole, antitesi, sostituzione, pathos. I "sensi" del colore: la sinestesia (questi argomenti sono stati trattati in itinere durante il corso dell'anno scolastico).