Is there a real wonderland?

Nome della scuola:

I.S.I.S Primo Levi, Montebelluna (Treviso)

Docenti responsabili:

Luisa Bordin

Altri docenti partecipanti:

Anna Beatrice Lanaro, Maddalena Monico

Numero di studenti coinvolti:

18 studenti

Premessa

L'interessamento della classe 4^A Classico si è subito indirizzato verso il mondo del fantastico e la fuga dalla realtà che in esso l'uomo ha sempre cercato. La proposta della docente ci ha dunque trovati favorevoli e desiderosi di prendere parte al progetto arte e geografia (A.S. 2015/2016). Questo progetto ha lo scopo di analizzare ed evidenziare come l’uomo abbia utilizzato i vari tipi di linguaggio: verbale, cinematografico, visivo, musicale, per esprimere il suo desiderio e la sua ricerca di una geografia fantastica e surreale come evasione dal mondo reale ma allo stesso tempo come espressione concreta di luoghi interiori al di fuori di ogni tempo ed epoca.

Dopo una iniziale discussione che ha visto emergere diverse posizioni all'interno dei gruppi di lavoro, ci siamo orientati verso la scelta del succitato tema. Le opere che abbiamo deciso di analizzare sono:
Pittura:
“Il giardino magico” di Paul Klee;
“La nascita dei desideri liquidi” di Salvador Dalì;
“Il surrealista” di Victor Brauner;
“La foresta incantata” di Jackson Pollock;
“Interno olandese” di Joan Mirò;
“La stanza” di William Baziotes.

Letteratura:

"Alice in Wonderland (Alice nel Paese delle Meraviglie)” e “Through the Looking Glass (Attraverso lo specchio)” di Lewis Carrol;
“Peter Pan” di James Matthew Barrie;
“La storia vera” di Luciano di Samosata.

Cinema:

The Imaginarium of Doctor Parnassus” (Parnassus) di Terry Gilliam, 2009;

The Wizard of Oz” (Il mago di Oz) di Victor Fleming, 1939;

Musica:
“Strawberry Fields Forever”, Beatles

Metodologia

Analisi comparata delle opere pittoriche e delle opere letterarie, cinematografiche e musicali scelte, allo scopo di evidenziare la creazione nei vari ambiti artistici di una geografia fantastica.

Per facilitare lo svolgimento delle varie operazioni necessarie per la realizzazione del nostro progetto, la classe è stata divisa in più gruppi di lavoro.

Nello specifico:

  • Elaborazione dati (n° componenti: 2);
  • Sviluppo della presentazione (n° componenti: 3);
  • Ricerca, scelta e commento ai quadri (n° componenti: 4);
  • Ricerca, scelta e commento a opere di vario genere: film, libri, brani musicali, etc (n° componenti: 9).

I docenti di lingua e letteratura Inglese (prof.ssa Luisa Bordin), storia dell'arte (prof.ssa Anna Beatrice Lanaro) e lingua greca (prof.ssa Maddalena Monico) hanno coordinato e guidato i gruppi nella scelta delle opere da analizzare.

Per elaborare il progetto è stato necessario:

  • Ricerca individuale e scelta collettiva delle opere da analizzare;
  • Lettura, visione e ascolto (integrale o parziale) delle opere letterarie, cinematografiche e musicali scelte;
  • Analisi in classe delle opere d'arte scelte;
  • Elaborazione della bozza.

 

Viene utilizzata l’aula informatica, vengono svolte attività laboratoriali, lezioni partecipate, lezioni frontali.

 

Nodi tematici

  • Conoscere e comprendere i caratteri fondamentali di alcune opere pittoriche del Novecento;
  • Evidenziare gli aspetti fantastici e fiabeschi ricorrenti nell'arte e i collegamenti tra diverse forme di espressione;
  • Approfondire la relazione tra il fantastico e il desiderio profondo dell'uomo di evadere dalla realtà;
  • Approfondire le motivazioni che spingono l'artista a realizzarsi in una dimensione geografica interiore;
  • Progettare dei lavori artistici che approfondiscano tale relazione.