Arte e matematica

Nome della scuola:

“S. Pellico” di Corbolone S. Stino di Livenza

Docenti responsabili:

Graziella Segato

Altri docenti partecipanti:

Lucia Buoso

Numero di studenti coinvolti:

23

Premessa

La scelta del percorso “Arte e Matematica” per la classe, è nata dal desiderio di aprire lo sguardo sulla matematica, una disciplina spesso considerata sterile, astratta, piena di regole, fine a sé stessa, per coglierla “in azione” all’interno dell’espressione artistica. La pittura, come la matematica, è infatti questione di precisione. Anche un’opera composta da parti disuguali risulta piacevole da guardare… questo percorso vuol essere inizio di una strada per scoprire il perché.

Le attività saranno finalizzate ai seguenti obiettivi:

-  Accompagnare gli alunni dentro l’opera e la vita di artisti del Novecento, per scorgere la bellezza, anche misteriosa, dell’arte astratta.

-  Riconoscere nelle produzioni analizzate gli elementi matematici utilizzati, soprattutto quelli geometrici.

-  Far comprendere come attraverso l’applicazione di regole geometriche, i pittori abbiano saputo creare quadri coerenti e armonici.

-  Cogliere le affinità tra arte e matematica, promuovendo la conoscenza e la comprensione di alcuni concetti astratti aritmetici e geometrici attraverso la sinergia con la pittura e l’arte.

Metodologia

  • Presentazione della vita di Vasily Kandinsky attraverso un video;  partendo poi dalle sue opere abbiamo introdotto i temi dell’arte astratta (significati e tensioni), in particolare dal quadro Verso l’alto (1929) di Vasily Kandinsky si è proceduto all'analisi delle forme utilizzate,  con le ipotesi di titolo (che era stato  oscurato) gli alunni  sono  passati ad una  loro rappresentazione con gli strumenti della geometria e alla descrizione delle figure con tutte le conoscenze di cui al momento  erano in possesso.
  • Presentazione dell'opera di Piet Mondrian e del quadro Composizione n. 1 con grigio e rosso 1938 / Composizione con rosso 1939; conversazione a cui è seguita una prima prova di composizione sull'esempio del grande pittore, a livello individuale. Analisi dell'opera di Piet Mondrian per evidenziare le linee utilizzate, i poligoni realizzati e il senso che comunica tale opera. Anche per questo pittore ci sono stati approfondimenti sulla sua vita.
  • Disegnare e descrivere con le linee orizzontale e verticali (segmenti, semirette, rette)  utilizzate da P. Mondrian nei suoi quadri, a piccoli gruppi, dopo aver realizzato la bozza di progetto e assegnato un titolo alla produzione
  • Presentazione del quadro Contro-composizione XIII (1925-26) di Theo Van Doesburg e prime attività inerenti all'osservazione dell'opera e la sua riproduzione: ingrandimenti e riduzioni;  studio delle forme geometriche (triangoli isosceli) e calcolo dell'area delle figure attraverso il conteggio dei quadretti.
  • Il Cubismo: semplice descrizione del movimento e dell’attività di Pablo Picasso, attraverso il quadro Il Poeta (1911), opera esposta e presentata dalla guida  durante la visita alla Collezione Peggy Guggenheim. Consegna: con gli occhi dei cubisti, realizzo la mia opera utilizzando le forme geometriche per dare una visione multipla della realtà.

Nodi tematici

  • Analisi di alcune opere astratte di pittori del Novecento
  • Vita e scelte degli artisti considerati
  • Le forme nel piano  e nello spazio
  • Gli  elementi geometrici utilizzati (parallelismo, simmetria, forme nel piano e nello spazio, angoli, distanze, rette, semirette, segmenti, diagonali, linee curve, ingrandimenti, rimpicciolimenti)
  • Significati dell’astrattismo geometrico
  • Armonia e proporzioni delle forme geometriche
  • Teoria del colore
  • Ritmo visivo