Letter S stands for S-------S: s-y-n-t-h-e-s-i-s

Nome della scuola:

Istituto Comprensivo Statale Arturo Martini

Docenti responsabili:

Marinella Biscaro, Laura Goppion

Altri docenti partecipanti:

Marta Cervellin, Marta Gasparini

Numero di studenti coinvolti:

18

Premessa

Le docenti, responsabili del progetto, da anni sono aperte ad iniziative extracurriculari tese a rispondere ad esigenze di innovazione formativa. L’intento di una didattica non convenzionale promuove l’apprendimento cooperativo e il learning by doing (imparare facendo) come momento unico e di crescita personale.  La visita alla Collezione Guggenheim si configura come esperienza di grande rilievo per migliorare la lingua straniera e di avvicinamento all’arte contemporanea come sperimentazione pratica per i ragazzi ed attività formativa per i docenti.

In Arte-Immagine, con un’introduzione ai concetti storico-artistici per la conoscenza del Museo e delle opere d’arte della Collezione Permanente, si sono avviate le fasi operative. Dalla scelta di alcune opere come testimonianze degli intenti artistici del 900, la classe 3E è stata divisa in gruppi per condividere idee,  ipotesi  e  conoscenza dei punti chiave utili  per una sintesi compositiva .

 Un gruppo ha interpretato l’opera cubista di Pablo Picasso “Pipa, bicchiere, bottiglia di Vieux Marc” che scomposta negli elementi figurativi è stata successivamente rielaborata con sintesi usando tratti a carboncino, collage. Rimanendo nella monocromia sono state imitate alcune tecniche tipiche del Cubismo sintetico.    

Un secondo gruppo ha tralasciato l’iniziale  proposta di un’esperienza minimalista per poter sperimentare una sintesi compositiva con l’opera futurista ”Velocità astratta più rumore” di Giacomo Balla utilizzando colori, parole e linee. Con l’obiettivo di operare in sintesi è stato coinvolto lo spazio ottenendo dinamismo con  pochi e semplici elementi del linguaggio visuale.

Un terzo gruppo ha elaborato confrontando l’Astrattismo lirico di Kandinskij con quello  geometrico  di Piet Mondrian . Con ricomposizioni ordinate ed un peso visivo di colori , con linee curve e  perpendicolarità geometriche, è stata elaborata una sintesi compositiva.

Straordinaria è stata la motivazione dell’alunno ipovedente che con il supporto dell’insegnante di sostegno ha affrontato la conoscenza dell’opera di Piet Mondrian “Composizione 1” sviluppandola  tridimensionalmente in un pannello dove  con  griglia in rilievo poteva percepire l’interscambialità della figura-fondo mentre, in un secondo pannello ha potuto valutare le differenze dimensionali delle forme rettangolarti ed il loro rapporto compositivo. Per conoscere l’opera di Vasily Kandinskij “Croce bianca “  lo studente ha riprodotto in modo tattile alcune  forme con texture liscie , ruvide, retinate, ondulate  ed  in occasione della visita al Museo, di fronte l’opera,  le ha posizionate  in modo da percepire quell’insieme che caratterizza l’opera astratta.

Metodologia

Il percorso  Synthesis in Lingua Inglese si è articolato in tre fasi:

  1. 1.       Fase di preparazione in classe

Abbiamo cercato di dare un senso all’attività prevista attraverso un lavoro di brainstorming, una verifica delle pre-conoscenze dei ragazzi con domande in lingua inglese. E’ stato quindi introdotto l’argomento partendo dal Titolo “S-y-n-t-h-e-s-i-s” e approfondendo, in particolar modo, due artisti: Pablo Picasso e Piet Mondrian. Ci siamo quindi avvicinati all’espressione artistica di questi pittori attraverso un apprendimento esperienzale in lingua inglese con l’obiettivo di arrivare ad una esperienza unitaria per la classe.

Sono stati proposti:

-       Giochi linguistici per l’acquisizione di un lessico specifico e dei concetti/parole chiave da poi riutilizzare in nuovi contesti. A questo proposito si sono rivelati un valido supporto i poster realizzati dall’alunno ipovedente con il prezioso supporto dell’assistente Marta Gasparini. Le difficoltà di un alunno sono state trasformate in opportunità per tutta la classe.

-      Attività di manipolazione e rielaborazione (utilizzo del Total Physical Response e Cooperative Learning) con modalità di coppia o piccolo gruppo, al fine di sviluppare competenze di collaborazione e comunicazione efficace.

-       Attività di comprensione: lettura, ascolto o visione di video di presentazione degli artisti Pablo Picasso e Piet Mondrian e del loro percorso artistico al fine di cogliere informazioni specifiche attraverso esercizi di abbinamento, completamento o riordino di paragrafi.

L’arricchimento culturale artistico-linguistico è stato completato con gli alunni osservando e costruendo interpretazioni di una serie di opere d’arte scelte della Collezione Guggenheim. Per sentire più vicini questi capolavori abbiamo giocato con le opere, e solo in una fase successiva alla discussione, abbiamo attribuito ad esse un titolo. Tale attività coinvolgente è risultata coinvolgente per i ragazzi essendo stata presentata sotto forma di  gara a coppie.

2 Visita guidata in inglese di una selezione di opere della Collezione Guggenheim che ha permesso ai ragazzi di sperimentare la lingua non solo in una situazione comunicativa reale ma in una atmosfera accogliente e dinamica. Gli studenti hanno partecipato attivamente alla visita e hanno ascoltato la guida con desiderio e curiosità diventando protagonisti di un’esperienza multisensoriale che ha rappresentato una continua fonte di scoperta.

3 Riflessioni sull’esperienza vissuta: l’esperienza ha avuto un grande impatto emotivo per la maggior parte degli studenti che, in questa fase, hanno acquisito il lessico specifico per descrivere impressioni e sensazioni vissute fuori delle mura scolastiche.

Nodi tematici

Tale esperienza interdisciplinare è apparsa un utile spunto per il colloquio d’Esame, ma ha soprattutto rappresentato un momento di gratificazione e crescita dove le discipline Arte e Immagine e Lingua Inglese sono state proposte con modalità nuove e accattivanti tali da diventare effettivi strumenti di educazione globale.