Icone d'arte..e non solo

Nome della scuola:

Istituto comprensivo: Manara- Valgimigli

Docenti responsabili:

Luisa Meneghini

Numero di studenti coinvolti:

64

Premessa

Il concetto di Icona d’arte è stato trattato ampiamente durante il percorso di Storia dell’arte del primo e del secondo anno della scuola Secondaria di Primo grado, soprattutto nell’approccio allo studio e comprensione dell’opera d’arte.

 

Il lavoro è stato basato sui seguenti concetti:

- concetto di opera d’arte come icona/simbolo di un preciso periodo storico di un’avanguardia. L’opera vista nel suo complesso e nel dettaglio, nel particolare che a volte sfugge.

Concetto di TRIBUTO come:

-   ricerca e studio di quegli artisti che nelle loro opere hanno ripreso dei dettagli di opere del passato o  che hanno riprodotto un’opera di maestri di epoche precedenti reinterpretandola in chiave moderna : Pablo Picasso con Goya e Velazquez, Dalí e Duchamp con la Gioconda, ecc...

-   studio di alcune opere d’arte che per volontà del loro autore capovolgono il senso di un opera già realizzata per trasformarla in qualche cosa di nuovo e talvolta totalmente diverso: Marcel Duchamp, Andy Warhol, Cattelan, ecc.

-   Concetto di CITAZIONE estrapolata:

-   dall’analisi di un particolare di un’opera vista durante la visita guidata alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Studio e rielaborazione del dettaglio con tecniche diverse. Interpretazione personale.

 

Gli alunni sono stati accompagnati in un percorso storico-artistico che ha visto l’opera d’arte protagonista e hanno imparato a “fare” arte con diverse modalità.

Questo progetto li ha preparati a:

1- realizzare una composizione artistica di gruppo per accordare singoli saperi e conoscenze individuali rivolta a sensibilizzare una collaborazione consapevole fra pari per raggiungere un obiettivo comune;

2 - proporre un modo alternativo di guardare un’opera d’arte osservandone non solo la totalità, ma il dettaglio, il particolare e quindi la riproduzione di una “citazione” per poi consapevolmente e/o casualmente  per far parte di un lavoro collettivo;

3 - far parte di un progetto comune che pone in primo piano la condivisione dei saperi e delle abilità con lo scopo di raggiungere l’obiettivo della conoscenza attraverso il fare e la collaborazione di  saperi, abilità e conoscenze diversi;

Il risultato è stato un vero e proprio compito di realtà che ha esaltato soprattutto le diverse intelligenze e competenze: Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale.

Metodologia

In classe abbiamo affrontato in modo graduale l’analisi delle Avanguardie storiche studiando le opere presenti in Collezione Guggenheim di Venezia. Contemporaneamente osservando le opere d’arte abbiamo svolto due tipi di analisi: la prima basata sull’individuazione di quei dettagli che spesso non sono considerati o che alla prima osservazione possono risultare secondari; gli abbiamo dato una nuova visibilità riproducendoli in scala reale, ridotta o maggiorata; abbiamo studiato anche quei dettagli che fanno delle opere d’arte dei capolavori immediatamente riconoscibili e quindi ci siamo cimentati nella riproduzione di particolari famosi realizzando delle Citazioni e dei Tributi.

Il lavoro svolto da ogni alunno ha seguito un percorso individuale che è servito per:

1- realizzare una composizione artistica di gruppo per accordare singoli saperi e conoscenze individuali rivolta a sensibilizzare una collaborazione consapevole fra pari per raggiungere un obiettivo comune;

2 - proporre un modo alternativo di guardare un’opera d’arte osservandone non solo la totalità, ma il dettaglio, il particolare e quindi la riproduzione di una “citazione” per poi consapevolmente e/o casualmente far parte di un lavoro collettivo;

3 - far parte di un progetto comune che pone in primo piano la condivisione dei saperi e delle abilità con lo scopo di raggiungere l’obiettivo della conoscenza attraverso il fare e la collaborazione di  saperi, abilità e conoscenze diversi;

 

Il risultato è stato un vero e proprio compito di realtà che ha esaltato soprattutto le diverse intelligenze e competenze: Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale.

 

Sono stati attivati tre ambiti fondamentali per lo sviluppo delle competenze:

-   la Curiosità, in quanto trasferita anche direttamente a interessi personali degli studenti (intelligenza curiosa);

-   il Cuore, in grado di sviluppare l’intelligenza emotiva e la conoscenza di sé stessi e dei propri simili ( intelligenza sensibile);

-   la Cittadinanza, sviluppando un senso di appartenenza e responsabilità anche sul piano civico e culturale (intelligenza critica).

Nodi tematici

Il lavoro in classe è stato programmata affrontando i seguenti  step:

Step 1: Auto-apprendimento: gli studenti si sono informati sulle opere d’arte attraverso il sito ufficiale della Collezione, ma anche osservando le opere dal vero a Venezia durante la visita guidata;

Step 2: Analisi del problema: gli studenti hanno riprodotto il dettaglio scelto su foglio da disegno e poi su tela realizzando un lavoro individuale;

Step 3: gli studenti guidati dall’insegnante hanno realizzato una composizione collettiva.