Art & Storytelling
Nome della scuola:
Primaria Canova
Docenti responsabili:
Valentina Polesel
Altri docenti partecipanti:
Stella Bignucolo, Michela Bubola, Mara Tadiotto, Massarin Laura, Beatrice Piccirilli
Numero di studenti coinvolti:
41
Premessa
L’adesione al progetto A Scuola di Guggenheim nasce da alcune necessità rilevate in classe quali:
- conoscere e valorizzare beni culturali del territorio;
- effettuare collegamenti tra differenti discipline (Arte e Immagine, Tecnologia, Italiano, Geografia, Storia);
- arricchire il lessico per migliorare l’esposizione orale e la produzione scritta;
- produrre testi di vario genere;
- affinare l’utilizzo di programmi di videoscrittura;
- stimolare il senso critico ed estetico.
Metodologia
L’intero progetto è stato realizzato con modalità prettamente laboratoriali. In classe sono state prima analizzate e riprodotte con diverse tecniche pittoriche alcune opere della Collezione Peggy Guggenheim, poi, prendendo spunto da esse, sono state scritte alcune storie di generi testuali differenti. Gli alunni hanno inserito nelle loro produzioni scritte personaggi, oggetti e luoghi raffigurati nei quadri, hanno immaginato dialoghi, vicende fantastiche, casi da risolvere e situazioni fantascientifiche. Durante la realizzazione dei disegni il clima sereno e disteso è stato mantenuto grazie alla lettura in sottofondo, da parte dell’insegnante, del libro “Un’ereditiera ribelle: vita e avventure di Peggy Guggenheim”.
Grazie al programma Book Creator gli allievi hanno dato vita ad un personale e book.
Gli elaborati sono stati esposti alla mostra di fine anno scolastico.
Nodi tematici
- I ragazzi hanno collaborato attivamente (a coppie o in piccolo gruppo) nella stesura dei brani scritti;
- La visita presso la Collezione PG, avvenuta verso la fine dell’anno scolastico, ha mantenuto alta la motivazione e la partecipazione alle attività;
- Il racconto della vita di Peggy è diventato un appuntamento settimanale immancabile;
- I disegni sono stati realizzati seguendo precise indicazioni e tecniche (ritratti cubisti, prospettiva, senso di profondità, acquerello);
- La scrittura digitale e l’utilizzo di Book Creator hanno suggerito ulteriori riflessioni in merito alla privacy durante la navigazione sul web, ai vantaggi, ma anche alle difficoltà che la tecnologia può causare.