• 1
  • 2
  • 3
  • 4

Arte e Immagine. L'arte si svela

Nome della scuola:

Secondaria I° grado Valgimigli

Docenti responsabili:

Luisa Meneghini

Numero di studenti coinvolti:

45

Premessa

Partendo dal percorso proposto da “A scuola di Guggenheim 2023/24” IMMAGINARE ho pensato di strutturare parte della programmazione del corso di Arte e Immagine di quest’anno scolastico, pensando all’impatto emotivo che può suscitare un quadro Surrealista o un’opera Dadaista rapportati al nostro contesto storico: conflitti, surriscaldamento globale, cambiamenti climatici, ecc. e la possibilità di “rappresentare” una di queste tematiche immedesimandoci in un’artista Surrealista (abbiamo approfondito soprattutto artiste che hanno aderito al Surrealismo come Rita Kernn-Larsen, Leonora Carrington, Frida Kahlo, Alice Rahon, ecc) o un artista Dada, immedesimandoci nella loro arte e provando a realizzare un elaborato grafico imitando il loro stile.  Dell’arte dadaista abbiamo approfondito i “Collages” e lo strumento della fotografia si è rivelato molto utile per realizzarli. Ma mentre gli artisti Dada non cercavano di dare un senso compiuto alle loro creazioni, noi abbiamo voluto invece trovare una motivazione e un significato utile per trasmettere un messaggio.

Il lavoro è stato strutturato su alcuni concetti fondamentali:

1- realizzare una composizione artistica  per accordare singoli saperi e conoscenze individuali rivolta a sensibilizzare in modo consapevole fra pari per raggiungere un obiettivo comune;

2 - far parte di un progetto comune che pone in primo piano la condivisione dei saperi e delle abilità con lo scopo della visibilità del piccolo gruppo per raggiungere l’obiettivo della conoscenza attraverso il fare e la collaborazione di  saperi, abilità e conoscenze diversi per ottenere un prodotto finale condiviso;

Il risultato è stato un vero e proprio compito di realtà che ha esaltato soprattutto le diverse intelligenze e competenze: Comunicazione nella madre lingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale.

Metodologia

In classe abbiamo affrontato in modo graduale lo studio della storia dell'arte,  e la letteratura sul tema proposto.  Contemporaneamente osservate e analizzate le opere d’arte abbiamo cercato di individuare la tematica e ci siamo lasciati ispirare da esse.

Sono stati attivati tre ambiti fondamentali per lo sviluppo delle competenze:

- la Curiosità, in quanto trasferita anche direttamente a interessi personali degli studenti (intelligenza curiosa);

- il Cuore, in grado di sviluppare l’intelligenza emotiva e la conoscenza di sé stessi e dei propri simili ( intelligenza sensibile);

- la Cittadinanza, sviluppando un senso di appartenenza e responsabilità anche sul piano civico e culturale (intelligenza critica).

Nodi tematici

Il lavoro in classe è stato programmata affrontando i seguenti  step:

Step 1: Auto-apprendimento: gli studenti si sono informati sulla tematica proposta ( soprattutto artiste Surrealiste e Collages Dada);

Step 2: Analisi del problema: gli studenti hanno prodotto una bozza di lavoro individuale  che riassumesse l’idea in formato grafico per poi presentarla ai  compagni;

Step 3: gli studenti, in modo individuale, hanno procurato i materiali per realizzare l'elaborato e si sono organizzati nei tempi loro concessi;

Step 4: gli studenti hanno presentato alla classe le loro idee tramite delle bozze e proposte di lavoro;

Step 5: gli studenti hanno lavorato in modalità laboratoriale e  autonomamente hanno realizzato il loro progetto in esecutivo sviluppando la bozza presentata in classe;

Step 7: allestimento di una mostra collettiva in PPT dei lavori realizzati.