Che sagome
Nome della scuola:
H-FARM International School
Docenti responsabili:
Vera Mattiuzzo
Altri docenti partecipanti:
Maria Niro e Francesco Ramagli
Numero di studenti coinvolti:
46
Premessa
Questo percorso è stato pensato per immergere gli studenti nell'arte nuova del XX secolo, con un focus particolare su Surrealismo, Dadaismo e Metafisica. Gli studenti sono stati guidati a esplorare il significato, la tecnica e l'impatto di questi movimenti, ma anche di altre avanguardie storiche presenti nelle opere della collezione Peggy Guggenheim, e a prendere visione delle opere degli artisti dal vero.
Metodologia
Le metodologie utilizzate nel progetto hanno mirato a fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell’arte e a sviluppare competenze trasversali cruciali come il pensiero critico, la collaborazione e l'integrazione interdisciplinare. Questo approccio integrato ha reso l'esperienza educativa significativa per gli studenti, facilitando un apprendimento che va oltre la mera memorizzazione di fatti e teorie, per abbracciare una comprensione più profonda e personale dell'arte e del suo impatto nella società contemporanea. In particolare, sono state adottate queste metodologie:
- Approccio Interattivo e multimediale: Utilizzando materiali multimediali come video, documentari, e supporti on line durante le lezioni preparatorie con l'obiettivo di immergere gli studenti nel contesto storico delle avanguardie artistiche del XX secolo e di introdurre la figura di Peggy Guggenheim.
- Approccio esperienziale con visita Guidata al Museo: Attraverso la visita alla Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, permettendo agli studenti di osservare direttamente le opere, applicando le conoscenze teoriche e approfondendone la comprensione attraverso un'esperienza sensoriale diretta delle opere, dei materiali e degli spazi.
- Lavori di Gruppo, Attività Collaborative e Riflessione Critica: Organizzando gli studenti in piccoli gruppi, durante la visita alla Collezione, per svolgere compiti strutturati, promuovendo la collaborazione, il confronto di idee e la condivisione di soluzioni. A questo lavoro ha seguito da una discussione dei risultati in classe per facilitare l'apprendimento cooperativo e la riflessione critica.
Nodi tematici
Il progetto è stato pensato per aiutare gli studenti a trovare le connessioni e le relazioni tra le arti visive e il mondo circostante, tra arte e contesto storico, e tra arte e altre discipline.
- Fornire una panoramica generale dell'arte d'avanguardia del Novecento.
- Analizzare le opere d'arte e comprendere come l'arte rifletta e influenzi la società e il pensiero contemporaneo, e come essa sia molto più complessa di quanto possa apparire a prima vista.
- Collegare il progetto all’insegnamento di Educazione Civica per una maggiore conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio.
- Introdurre l’importante figura di Peggy Guggenheim e il rilevante ruolo culturale delle donne nel contesto del XX secolo.
- Adottare un approccio multidisciplinare per arrivare alla realizzazione di elaborati artistici personali a partire dagli input ricevuti.