• 1
  • 2
  • 3
  • 4

Con i miei occhi... e il mio pensare

Nome della scuola:

Infanzia Gabelli

Docenti responsabili:

Catia Laquintana

Altri docenti partecipanti:

Chiozzotto Valeria, Pistollato Elena, Righetto Pierangela, Vianello Valeria, Volpi Monica

Numero di studenti coinvolti:

44

Premessa

Nei primi anni di vita la nostra mente elabora concetti sulla base di ciò che vediamo,  il nostro vissuto, a seconda delle nostre esperienze, ci viene in aiuto per elaborare la realtà.

Attraverso il nostro corpo, le esperienze sensoriali ci aiutano a sviluppare il pensiero e il linguaggio che pongono la base della nostra crescita.

Siamo abituati a eseguire le consegne in modo diligente e impostato, ma se guardiamo dalla finestra con la testa all’ingiù come Gisella la pipistrella, o se i nostri  occhi saranno chiusi,  immaginiamo a vedere con la nostra mente… il mondo non sarà più lo stesso: qualche volta bisogna lasciarsi andare per un attimo allontanandosi dalla realtà.

Leggiamo libri, fiabe, esploriamo il mondo con percorsi motori strutturati e liberi. Ciò ci permetterà di attivare processi mentali percettivi e attivare il pensiero critico. Offriremo un laboratorio durante il quale sceglieremo un’immagine dalle riviste di moda, di auto o riviste di viaggi, ritagliamo ciò che più ci stimola, la incolliamo nel nostro foglio e raccontiamo usando matite, colori, pennarelli continuando e creando la nostra “storia” con l’immaginazione, come  l’artista  Magritte che, nel suo Impero della luce, unisce alla perfezione il giorno con la notte; il surrealista Brauner che combina armoniosamente elementi opposti, o Gino Severini che fa danzare la ballerina dentro macchie di colore.

Metodologia

- Circle time

- Storytelling

- Tutoring

- Learning by doing

- Problem solving

 

Nodi tematici

- Conoscere il territorio

- Saper rispettare gli altri

- Imparare facendo

- Sviluppare il senso artistico attraverso l’immaginario