Connessioni
Nome della scuola:
Primaria di Silvelle
Docenti responsabili:
Paola Giacomin
Altri docenti partecipanti:
Luana Mattara, Elena Dalsasso, Gabriella Martellozzo
Numero di studenti coinvolti:
24
Premessa
Durante le ore di Arte, sviluppando e sviscerando via via i diversi aspetti del Progetto pensato, si è proceduto in parallelo a presentare autori, opere e correnti relative all’arte contemporanea, e a creare, provare, fare, dipingere in prima persona nuove opere con tempere, pennelli, acquerelli, carta, cartoncino, creta,…cercando di entrare in “Connessione” sia con quanto visto, osservato, appreso dalla visione su schermo interattivo degli autori studiati e presenti con le loro creazioni al Museo Guggenheim di Venezia, sia con la parte più emotiva, intuitiva, astratta, irrazionale presente sempre in ciascuno di noi e sempre in attesa di poter emergere, lasciata libera di esprimersi e di venire a comunicarci messaggi onirici, mondi paralleli, fantasie, verità profonde.
Metodologia
Ogni proposta fatta agli alunni è iniziata con una breve introduzione sull’autore, sulle sue opere-quadri/sculture, la visione di qualche video esplicativo sulla storia della sua vita, delle sue nuove visioni e sulla corrente artistica da lui creata o a cui aveva aderito. Un’attenta osservazione dell’opera presa in considerazione e proiettata alla LIM, un brainstorming che stimolasse i bambini a “immaginare” - “vedere” – “sentire” cosa trasmetteva loro il quadro osservato.
Nella successiva rielaborazione delle varie opere abbiamo di volta in volta sperimentato tecniche di coloritura (pennarelli, pastelli, tempere stese a pennello e gocciolato, acquerelli) ritaglio, incollo di vari materiali (carta, cartone, cartoncino, fogli plasticati, bottoni, lane) e integrato con l’esperienza di un laboratorio con l’utilizzo della creta.
Nodi tematici
Attraverso momenti di mindfulness: ascolto, respiro, presenza, musica, posizione del corpo ( in piedi , senza scarpe) si sono create le condizioni per un ascolto profondo di sé, per connettersi ad una dimensione transpersonale - dell’ interessere, della non separazione, e lasciandosi ispirare dai temi proposti che hanno evocato emozioni/sentimenti, i bambini si sono lasciati trasportare in una danza di colori e forme, non necessariamente convenzionali, da esprimere e raffigurare in un’immagine.
Nella prima parte del Progetto abbiamo scelto l’albero come filo conduttore del nostro lavoro che doveva porre in contatto i bambini con le loro emozioni e il loro sentire interiore.
Attraverso l’uso di tempere, pennelli, acquerelli gli alunni hanno rappresentato:
- L’albero che sono io
- L’albero mamma
- L’albero papà
- L’albero della rabbia
- L’albero della gioia
In una seconda parte del Progetto abbiamo introdotto la figura di Peggy Guggenheim e del suo prezioso lavoro di una vita spesa per l’arte, abbiamo presentato diversi autori presenti con le loro opere al Museo Guggenheim di Venezia, che saremmo andati a visitare successivamente (osservazione su schermo interattivo di opere di Renè Magritte – Marc Chagall – Gino Severini – Robert Delaunay – Giacomo Balla – Visione anche del cartone animato ‘Principi e principesse’ del regista francese Michel Ocelot).
Abbiamo così conosciuto l’arte moderna e contemporanea attraverso nuove correnti artistiche quali il cubismo, il futurismo, il surrealismo.
I bambini si sono coinvolti i queste nuove modalità espressive e si sono cimentati a loro volta in:
- Ritratti cubisti sia con matite o pennarelli, che con carte, cartoncini, forbici, colla.
- Paesaggi surrealisti con luci – ombre, chiari – scuri, contrasti di colori ed elementi.
- Un’opera collettiva realizzata con la creta su tavolozza di legno dipinta, avente per tema ‘l’albero’, assemblato con singoli elementi ideati e realizzati dai bambini.