• 1
  • 2
  • 3
  • 4

“CreativArte”: una finestra sul mondo

Nome della scuola:

Infanzia Andersen

Docenti responsabili:

Elena Lazzari

Altri docenti partecipanti:

Bassetto Graziella, Badoch Nadia, Burato Alessandra, Crosato Laura, Risato Nicoletta

Numero di studenti coinvolti:

127

Premessa

La creatività e l’arte, a scuola e non solo, sono importanti strumenti educativi ed essenziali mezzi per aiutare i bambini a crescere nella loro globalità. In particolare, il fare esperienza dell’arte nei primi anni d’infanzia contribuisce allo sviluppo di capacità motorie, cognitive, comunicative, ed emotive. Attraverso l’arte i bambini fanno esperienza diretta delle cose, sviluppano in modo creativo e propositivo la loro naturale propensione alla ricerca, all’esplorazione e alla sperimentazione.

L’arte è uno strumento molto importante attraverso il quale i bambini fanno esperienza del mondo e di sé, e si configura come mezzo di comunicazione del proprio “Io” che, durante i primi anni dell’infanzia, si vuole affermare. Grazie all’arte, infatti, il bambino riesce a rapportarsi e a conoscere ciò che gli è esterno, a rielaborarlo, producendo poi una sintesi con ciò che è la propria sensibilità.

La creatività non è una dote innata, ma può essere sviluppata in ogni persona educando all’agire creativo e favorendo l’apprendimento del bambino in un ambiente stimolante e accattivante.

È da questa premessa che parte il nostro progetto artistico di plesso, che ingloba, al suo interno, il percorso specifico realizzato seguendo le piste di lavoro “Immaginare”, “Parola” e “Sfumature”.

Metodologia

Le metodologie adottate durante il progetto sono state le seguenti:

- Predisposizione di ambienti di apprendimento che hanno facilito la costruzione sociale della conoscenza, attraverso una didattica di tipo laboratoriale.
- Il rinforzo positivo al gruppo ha incentivato il lavoro cooperativo che ha permesso di mettere a frutto le intuizioni più efficaci di tutti e ha dato valore all’importanza del diritto alla libera espressione.
- Didattica creativa che ha posto l’attenzione e la necessaria cura alla formazione del pensiero, spostando l’attenzione dei bambini dai prodotti ai processi cognitivi.
- Osservazione e analisi di opere d’arte
- Attività grafico-pittorico-plastiche con l’utilizzo di diversi materiali e tecniche artistiche che hanno stimolato la creatività e la fantasia
- Attività corpo-motorie
- Attività sonore e musicali
- Metodologia ludica che ha permesso ai bambini di imparare divertendosi e approcciandosi alle proposte date in maniera naturale ed esperienziale

Nodi tematici


- Scoperta delle sfumature
- Utilizzo del colore bianco
- Dipinti monocromatici
- Sfumature partendo dai colori primari
- Opere di P. Mondrian
- Opere di K. Haring
- Opere di C. Monet
- Opera di B. Ciardi Marina
- Opera di W. Kandinsky Studio sul colore:quadrati con cerchi concentrici
- Il mare
- Sfumature di blu
- Opera di P. Klee Barche a vela e Castello e sole
- Concetto di lettera
- Opere di A. Boetti
- Lettura in verticale
- Espressione di emozioni e/o sensazioni legate alla visione di un’opera d’arte
- Scoperta  dell’importanza dell’immaginazione e della fantasia per uscire dagli stereotipi
- Scoperta di tecniche artistico-pittoriche come il frottage, grattage, collage, strappo, sgocciolamento, pittura con diversi materiali, ecc.
- Uso materico del colore e utilizzo di materiale di recupero; uso e trasformazione di vari materiali
- Ampliamento delle potenzialità percettive e corporee individuali attraverso il colore con: giochi con il corpo, musica, danza, oggetti, parole, il gusto, il tatto, la vista, l’olfatto, l’udito