• 1
  • 2

Il potere evocativo della parola: connessioni e metafore

Nome della scuola:

IIS Bruno - Franchetti

Docenti responsabili:

Tortora Simona

Altri docenti partecipanti:

Boscaro Monica, Giuliani Maria Carmela

Numero di studenti coinvolti:

24

Premessa

L’obiettivo del progetto è stato quello di avvicinare sempre di più gli studenti al mondo dell’arte con un approccio diretto prima osservando le opere esposte e poi eseguendo una ricerca a gruppi di lavoro con un approccio pluridisciplinare. Quest’ attività ha permesso ai ragazzi, che frequentano l’ultimo anno del liceo, di esercitarsi gradualmente a svolgere autonomamente collegamenti multidisciplinari in linea con l’esame di Stato e di conoscere, in maniera più approfondita la Collezione di Peggy Guggenheim.

Nel secondo periodo, nelle ore curricolari, sono stati affrontati argomenti di studio inerenti alla programmazione didattica con particolare riferimento al percorso prescelto. Le insegnanti si sono confrontate per svolgere un cammino comune tenendo conto del contesto storico –artistico con l’intento di sensibilizzare e valorizzare il patrimonio culturale. 

Parole e immagini sono due facce della stessa medaglia. La PAROLA è lo strumento più potente con il quale evocare le immagini, infatti, ci sono alcune parole che sono entrate nella storia così come diverse immagini sono divenute delle icone.

Osservando le opere esposte al Guggenheim i gruppi di studenti hanno individuato una parola chiave delineando un percorso sul quale hanno svolto il proprio approfondimento; un termine appropriato che ha restituito un aspetto comune a due opere della Collezione confrontate e che è divenuto il filo conduttore con gli altri saperi.

Metodologia

Lezione frontale e partecipata, ricerca guidata, attività laboratoriali, attività di cooperative learning. Il percorso didattico, inoltre, è stato accompagnato nelle varie fasi da un costante lavoro sulle competenze espressive, di socializzazione e di scrittura. L’obiettivo è stato quello di avvicinare i giovani all’espressione dell’arte e in maggior misura alla motivazione culturale che costituisce il fondamento e lo scopo della programmazione didattica predisposta nell’ultimo anno scolastico privilegiando il più possibile l’approccio diretto all’opera d’arte.

Nodi tematici

- Analisi di brani di filosofi

- Analisi di testi letterari

- Analisi di opere d’arte

- Analisi dei i principali eventi e trasformazioni storiche