

A scuola di Guggenheim prevede una serie di attività formative destinate a docenti, studenti e studentesse che aderiscono al programma. Le attività sono completamente gratuite, ad eccezione dei laboratori A scuola con l’artista.

L'EDU Open Day costituisce il momento inaugurale dell’anno scolastico: visite guidate al museo e attività laboratoriali animano la giornata dedicata a docenti di ogni grado scolare. Inoltre, durante la giornata, lo staff del Dipartimento Educazione del museo presenta tutte le proposte della Collezione Peggy Guggenheim destinate alle scuole.

Il Dipartimento Educazione della Collezione Peggy Guggenheim offre ogni anno una serie di appuntamenti volti a rafforzare le competenze del corpo docente, svelando contenuti inediti e relazioni possibili tra le varie discipline.

Ogni anno il museo propone una serie di percorsi multidisciplinari che includono un’accurata selezione di opere della collezione permanente. I percorsi, concepiti per evidenziare relazioni e analogie tra l’arte e le diverse discipline del sapere, costituiscono tracce utili a redigere un progetto didattico da condurre in classe. Il progetto interdisciplinare nasce dagli spunti tematici dati dal museo e si sviluppa grazie al confronto tra diverse materie e alla collaborazione tra docenti di discipline differenti.

Lo staff del museo è sempre a disposizione del corpo docente nell'ambito dei programmi educativi. Attraverso la progettazione di questi ultimi, la collezione Peggy Guggenheim intende costituire una risorsa accessibile a pubbblici diversi e un luogo di crescita, d'incontro e di benessere per tutte e tutti.

La preparazione condotta in classe si completa con il momento della visita guidata. Classi e insegnanti visitano il museo seguendo un percorso pensato su misura durante il quale le opere della collezione sono presentate in relazione ai progetti multidisciplinari e agli argomenti affrontati in classe. Le due fasi favoriscono collegamenti alle conoscenze già in possesso degli studenti, facilitano il riconoscimento dell’opera e stimolano l’osservazione ravvicinata, l’apprezzamento e la maturazione di senso critico.

Al termine del progetto, viene presentata una breve documentazione delle attività svolte durante l’anno. Tutti i materiali inviati, una volta pubblicati nell’archivio di questo sito, diventano informazioni utili e contenuti a disposizione di altre scuole che abbiano voglia di confrontarsi con queste esperienze.

Nell’ambito di A scuola di Guggenheim, sono proposti laboratori ideati da artisti condotti direttamente in classe. Questi laboratori costituiscono un momento scolastico unico che offre agli studenti un’occasione di approfondimento esperienziale della pratica artistica.