Il viaggio
Nome della scuola:
Istituto Comprensivo Statale “Adele Zara”, Scuola dell’infanzia “Italo Calvino” di Oriago di Mira (Venezia)
Docenti responsabili:
Elena Semenzato
Altri docenti partecipanti:
Lisa Borriero, Dorina Duso, Elena Semenzato, Antonella Vanzan
Numero di studenti coinvolti:
42 bambini di tutte le fasce
Premessa
Il progetto si propone di educare i bambini all’arte moderna e contemporanea per sviluppare identità storica, critica, sociale e territoriale. Analizzando le forme, i materiali, le tecniche, i colori e gli strumenti del fare artistico, i bambini sperimentano modalità di rappresentare la realtà attraverso la creazione artistica, sviluppano la capacità di lavorare in maniera collaborativa e interdisciplinare maturando senso critico ed estetico. Le opere analizzate durante la visita in museo sono state le seguenti:
Gino Severini, “Mare=ballerina”, 1914;
Vasily Kandinsky, “Paesaggio con macchie rosse n°2”, 1913;
Piet Mondrian, “Composizione n°1 con grigio e rosso 1938/Composizione con rosso 1939”, 1938-39;
Joseph Cornell, “Scena per una fiaba”, 1942.
Metodologia
Usando come filo conduttore il libro di Schubert Dieter e Schubert Ingrid “L' ombrello rosso”, i bambini sono stati coinvolti in un viaggio alla scoperta di paesaggi e paesi nuovi. Presentando loro alcune opere d'arte inerenti la storia, sono stati immersi nella magia del colore, invitandoli a descrivere ciascuna opera e a trovare gli agganci con la storia raccontata, per i seguenti obiettivi:
Vivere situazioni stimolanti;
Avvicinarsi al mondo dell'arte;
Saper leggere e interpretare opere d'arte;
Scoprire linguaggi nuovi e nuovi modi di esprimersi;
Usare il colore come mezzo espressivo e comunicativo;
Sviluppare le loro potenzialità estetiche;
Avere un atteggiamento creativo rispetto ai materiali e all'uso del colore;
Farli sentire liberi di esprimersi graficamente ma nello stesso tempo guidati attraverso varie esperienze grafiche e all'utilizzo di tecniche diverse.
Fasi del progetto:
Lettura del libro di Schubert Dieter e Schubert Ingrid “L'ombrello rosso”;
Rielaborazione della storia e osservazione dell’immagine;
Osservazione delle opere d’arte;
Rielaborazione e realizzazione di piccole opere con cartelloni e sagome inerenti al tema;
Conversazioni e confronto del vissuto, filastrocche, canzoni;
Realizzazioni di cartelloni e sagome usando materiali e colori;
Sperimentazione di varie tecniche e materiali: pittura collettiva, collages, texture, impronte, macchie ed effetti con carte colorate, cartoncini, ritagli;
Dipingere con strumenti diversi: mani, pennelli, spugne, tamponi;
Uso dello spazio salone o palestra per giochi, percorsi.
Nodi tematici
Il viaggio, l’avventura fisica e mentale, ricerca individuale e rappresentazione simbolica, curiosità, narrazioni di viaggio ed esperienze in altri paesi, percorsi fisici (casa, scuola, classe, teatro, biblioteca).