A scuola di Guggenheim propone una serie di laboratori condotti da artisti a scuola, grazie ai quali bambini e ragazzi vivono un’esperienza diretta della pratica artistica intesa come elaborazione teorica di un’idea, esplorazione delle proprietà dei materiali, sperimentazione di tecniche artistiche e realizzazione di un lavoro creativo.
I laboratori A scuola con l'artista costituiscono un momento creativo straordinario, incentivando modalità didattiche diverse da quelle scolastiche. L'attività, che solitamente dura dalle due alle tre ore, è strutturata in quattro diversi momenti non necessariamente consecutivi.
Osservare, ascoltare e riflettere: gli studenti sono guidati nella formulazione delle proprie idee, che si ordineranno man mano nel corso dell’attività.
Gli studenti dialogano e si confrontano con gli altri al fine di elaborare considerazioni individuali arricchite da un’esperienza condivisa.
Con l'allestimento dei lavori realizzati, gli studenti riflettono sulla fruizione dell’opera d’arte in relazione allo spazio in cui viene presentata.
L’apprendimento cognitivo è combinato a quello pratico e manuale: gli studenti esplorano tecniche artistiche nuove e sperimentano procedimenti e materiali diversi.