Materielaborando

Scarica PDF

Nome della scuola:

Scuola primaria, Istituto comprensivo “Margherita Hack”, Maniago (Pordenone)

Docenti responsabili:

Lorenza Mauro

Altri docenti partecipanti:

Annamaria Locatello, Sandra Rosa Bian, Cristina Simonella

Premessa

“La creazione artistica è, indubbiamente, una forma di linguaggio autonomo che interpreta e che conosce il mondo dove l’artista esprime un punto di vista, un insieme di significati che lui stesso rinviene nella realtà.” Il progetto parte dall'idea che l’arte sia un’importante forma di comunicazione, che consente di esprimere le proprie emozioni, la propria visione del mondo lontano e vicino e che consente, inoltre, di plasmare la realtà secondo un personale punto di vista. Per creare, inventare, liberare la fantasia, sviluppare abilità pittoriche, manipolative e manuali è importante conoscere i temi e le tecniche dei grandi artisti. Pertanto attraverso una storia, un argomento, una poesia gli alunni sono stati introdotti al tema del progetto. Sono seguite poi una serie di attività che li hanno guidati: all’acquisizione dei linguaggi visivi, all'osservazione, la manipolazione, il confronto e l'analisi; alla conoscenza degli artisti di riferimento, della loro vita, dello stile e delle opere attraverso semplici biografie narrate dall'insegnante con il supporto di immagini; alla sperimentazione delle tecniche degli artisti di riferimento; all’approccio al tema scelto da punti disciplinari diversi; alla scelta dell’artista a cui ispirarsi; all’elaborazione di un prodotto di sintesi del percorso.
La pratica laboratoriale è stata inoltre supportata da uscite sul territorio e dall’intervento in classe dell’artista che collabora con la Collezione Peggy Guggenheim.

Metodologia

La metodologia utilizzata è stata quella di tipo laboratoriale: il laboratorio inteso come momento collettivo di conoscenza e di produzione, il cui fine è l’apprendimento e il godimento dell’arte attraverso lo sviluppo della manualità e della creatività individuale. Durante il laboratorio, con un percorso di scoperta attiva ed esperienziale, si acquisiscono gli elementi riconoscibili e condivisibili dell’opera. La trasmissione di conoscenze relative al linguaggio visivo, alle tecniche artistiche, agli strumenti e ai materiali propri dell’arte avviene attraverso la dimostrazione e la sperimentazione. Attraverso una storia introduttiva verranno presentati ai bambini i temi portanti e alcuni termini specifici per poi passare ad attività specifiche che hanno permesso di approfondire la vita e lo stile dell'artista di riferimento, di cui alla fine si è cercato di imitare la tecnica pittorica. Nell’ultima fase si è passati all’osservazione da punti di vista differenti.

Nodi tematici

Ogni classe ha scelto un percorso tematico diverso, coinvolgendo diverse discipline (italiano, geografia, geometria). Gli insegnanti di italiano hanno affrontato i seguenti temi: i mestieri, cosa voglio fare da grande, la lettura critica dell’immagine, la poesia dadaista; gli insegnanti di geografia hanno approfondito: le arti e i mestieri del nostro territorio, i paesaggi delle antiche civiltà fluviali, l’estrazione e la lavorazione dei materiali e gli effetti sui paesaggi (miniere, abbattimento delle foreste, industrializzazione); gli insegnanti di geometria: dalle linee alle forme; gli insegnanti di storia: l’utilizzo e la lavorazione dei materiali nella vita delle prime civiltà fluviali (argilla, metalli e fibre vegetali in particolare); in educazione e cittadinanza ci siamo dedicati alla lettura di storie come “La valle dei mulini” di Noelia Blanco e Valeria Docampo o “Una coperta di parole” di Irena Kobald e Freyà Blackwood. Abbiamo infine approfondito i seguenti artisti: Joseph Cornell, Bruno Munari, Mark Rothko, Martino Zanetti, Vasily Kandinsky, Robert Delaunay, Piet Mondrian, Jackson Pollock, Ellsworth Kell e Frank Stella.

Abbiamo invitato i bambini a: osservare e leggere le immagini: elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali; sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici /pittorici; guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio; riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio), individuando il loro significato espressivo; colori primari/secondari/terziari e il cerchio di Johannes Itten; temperatura del colore; relazioni tra colori: contrasto tra colori puri e complementari.