La geometria nell'arte

Scarica PDF

Nome della scuola:

Scuola primaria G. Mazzini, Istituto Comprensivo G. Perlasca

Docenti responsabili:

Alina Bertagnon

Numero di studenti coinvolti:

19

Premessa

Il percorso realizzato con la classe durante l’anno scolastico  è iniziato dallo studio delle trasformazioni geometriche ed è proseguito con l’osservazione di alcuni disegni di Maurits Cornelis Escher, realizzati attraverso  la ripetizione  per traslazione, per riflessione o per rotazione di  forme che creano fantastiche tassellature sul piano.
Gli alunni successivamente si sono divertiti a realizzare pavimentazioni in stile Escher con una semplice tecnica; hanno poi completato la loro opera  affidandosi alla loro immaginazione e fantasia.
Nella seconda fase del progetto abbiamo analizzato le opere di altri artisti hanno utilizzato la geometria nelle loro opere.
Attraverso la lettura di alcune opere di Vasilij Vasil'evič Kandinsky si è voluto condurre gli studenti a scoprire il graduale passaggio dell’artista dall’arte pre-astratta ( in cui gli elementi, pur deformati, sono riconoscibili) fino all’astrattismo geometrico nelle composizioni in cui prevalgono linee e forme pure. Successivamente sono state esaminate altre opere di pittori della corrente dell’astrattismo geometrico: Paul Klee,  Piet Mondrian e di Kazimir Malevich.

Metodologia

FASE 1

Introduzione dell’elemento del linguaggio visivo considerato nelle fasi del progetto: linee, forme, figure in movimento.
Esperienze di apprendimento nell’area logico-matematica per la scoperta e lo studio delle trasformazioni geometriche: simmetria, traslazione e rotazione.
Lettura dell’opera d’arte di riferimento per scoprire come le trasformazioni geometriche sono state utilizzate da Escher (uso della Lim, visione di filmati con animazione dell’opera, lavoro su riproduzioni fotocopiate).
Scoperta di alcune semplici regole attraverso esperienze: costruzione dei tasselli partendo da una figura geometrica, tracciando linee, spostando parti  con traslazione o rotazione.
Utilizzo della sagoma per la realizzazione di tassellature da interpretare, completare attraverso il disegno e colorare con tecniche e strumenti scelti dall’alunno.

FASE 2

Vasilij Vasil'evič Kandinskij: introduzione attraverso la visone dell’animazione dell’opera Composicion VIII, breve biografia e  lettura delle opere esposte al museo: Paesaggio con macchie rosse (1913), Croce bianca (1922), Empor (1929).
Paul Klee: breve biografia e lettura di alcune  opere. Ritratto di Frau P.(1924), Il castello e il sole.
Kazimir Malevic: lettura dell’opera esposta al museo (Senza titolo del 1916) e di varie opere trovate su Internet: Suprematism Composition.
Introduzione nelle proprie produzioni creative di alcuni elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte: uso delle tempere acriliche e tecnica del collage.

Nodi tematici

Trasformazioni isometriche
Lettura denotativa dell’opera  (cosa vedi?) e connotativa (inventa un titolo).
Astrattismo: elementi del linguaggio visivo e loro significati ( punto, linea, forme e colori).
Tecniche grafiche: pennarelli, matite, tempere acriliche, collage.
Sviluppo del progetto attraverso un compito di realtà: costruzione di un pieghevole con mappa di Venezia, biografia di Peggy Guggenheim, storia del palazzo Venier dei Leoni.