Facce ad Arte
Nome della scuola:
Scuola dell’infanzia “Villa Saggiotti”- IC MIRANO 2
Docenti responsabili:
Sabrina Boschin
Altri docenti partecipanti:
Alessandra Chiariotti, Bertilla Silvestrini, Roberta Rocco, Monica Coltro, Sonia Furlanetto
Numero di studenti coinvolti:
65
Premessa
Il volto è un canale di comunicazione privilegiato grazie al quale entriamo in relazione con gli altri: il volto è un insieme di espressioni, di sentimenti, di emozioni, spesso si “parla” senza aprire bocca, sono le espressioni del volto che comunicano i nostri stati d’animo. Il bambino impara a comunicare attraverso il linguaggio mimico-gestuale, il non verbale prevale in tante sue esperienze, la sua faccia comunica stati d’animo che non sempre riesce ad esprimere a parole.
Metodologia
Abbiamo messo in risalto la metodologia della ricerca, che vede il bambino consapevole degli strumenti che usa e dell’intero percorso che sta svolgendo.
L’obiettivo è quello di aiutare tutti i bambini a partecipare ad un percorso comune, dove ognuno possa esprimere le proprie capacità, e caratteristiche.
Abbiamo scelto di lavorare a gruppi di età eterogenea, omogenea, a coppie, in piccolo e in grande gruppo per facilitare la collaborazione, lo scambio di esperienze il confronto e la condivisione di conoscenze.
L’attenzione ai bisogni personali, culturali, formativi del bambino, sarà costante in ogni attività per garantire il rispetto delle diverse modalità e tempi di apprendimento.
Nodi tematici
- Giochi allo specchio;
- Lettura di storie: “Buffonaggi”, “Facce buffe”;
- Composizione creativa di volti;
- Osservazioni e conversazioni di gruppo sul significato del quadro, lettura di immagini, visione di opere d’arte;
- Uso di materiali destrutturati per manipolazione e invenzione di facce belle, brutte, buffe…