Arte, sogno e mistero

Nome della scuola:

I.C. “Manara - Valgimigli” - Albignasego - sez. Sant’Agostino - (Padova

Docenti responsabili:

Luisa Meneghini

Altri docenti partecipanti:

Lucia Cavaliere

Numero di studenti coinvolti:

61 (3^I, 3^L, 3N)

Premessa

Partendo dal percorso proposto da “A scuola di Guggenheim 2021/22” sul Surrealismo e la Magia ho pensato di strutturare parte della programmazione del corso di Arte e Immagine di quest’anno scolastico, pensando all’impatto emotivo che può suscitare un quadro Surrealista e la forza espressiva che si può ottenere se associato al contesto storico che stiamo vivendo (Guerra e Pandemia) e di quanto bisogno abbiamo di un momento di evasione. Non è la prima volta che affronto in classe questa tematica. In passato e con altri laboratori ho condiviso con colleghi e alunni la possibilità di esprimere un concetto con diversi linguaggi ovvero l’attualità rappresentata con l’arte. Anche in ambito letterario è stato approfondito il tema della Magia a margine del lavoro svolto in Arte. È nata quindi l’idea di lavorare sui vari aspetti del Surrealismo e della Magia permettendo alle ragazze e ai ragazzi di scegliere quello che meglio li rappresentava. Anche lo strumento della fotografia si è rivelato prezioso per poterci rappresentare realisticamente nelle opere grafiche realizzate. È stato richiesto alle alunne e agli alunni di realizzare un elaborato grafico e/o plastico per rendere artisticamente la tematica proposta. Per fare qualche esempio: - prima ipotesi: realizzazione di un elaborato grafico, plastico o polimaterico che illustri in modo personale un’atmosfera surreale, incantata, magica, onirica...completamente distaccata dalla realtà e che riesca ad interpretare in qualche modo il tema del SOGNO o della MAGIA. Oppure la rappresentazione di un proprio sogno, di un’aspirazione personale che può essere interpretato in modo originale e con tecniche grafiche miste. Su questo sfondo realizzato in modo originale/personale si potrà applicare la propria fotografia presa di spalle (a colori o in bianco/nero) ...anche ripetuta più volte (come faceva Magritte), grande o piccola, prendendo visione della produzione artistica di René Magritte si possono ricavare molti spunti. - seconda ipotesi: pensare e progettare un oggetto “improbabile”, ispirandosi per esempio al ferro da stiro con chiodi di Man Ray (“Cadeau” )….per esempio un ombrello per “amanti della pioggia” pieno di buchi (oggetto assolutamente inutile e improbabile), un materasso di marmo per schiacciare sonni ristoratori...ecc… - terza ipotesi: rappresentare una piazza alla maniera dei Metafisici. Una piazza d’Italia che non esiste, ma che ci possiamo inventare e inserire la presenza poi di un elemento insolito, a voi le idee... - quarta ipotesi: interpretare un’opera d’arte del passato come ha fatto Mirò in Interno Olandese. - quinta ipotesi: proposte personali e originali. Il lavoro è stato strutturato su alcuni concetti fondamentali: 1- realizzare una composizione artistica per accordare singoli saperi e conoscenze individuali rivolta a sensibilizzare in modo consapevole fra pari per raggiungere un obiettivo comune; 2 - far parte di un progetto comune che pone in primo piano la condivisione dei saperi e delle abilità con lo scopo della visibilità del piccolo gruppo per raggiungere l’obiettivo della conoscenza attraverso il fare e la collaborazione di saperi, abilità e conoscenze diversi per ottenere un prodotto finale condiviso; Il risultato è stato un vero e proprio compito di realtà che ha esaltato soprattutto le diverse intelligenze e competenze: Comunicazione nella madre lingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale.

Metodologia

In classe abbiamo affrontato in modo graduale lo studio della storia dell'arte, e la letteratura sul tema proposto. Contemporaneamente osservate e analizzate le opere d’arte abbiamo cercato di individuare la tematica e ci siamo lasciati ispirare da esse. Sono stati attivati tre ambiti fondamentali per lo sviluppo delle competenze: - la Curiosità, in quanto trasferita anche direttamente a interessi personali degli studenti (intelligenza curiosa); - il Cuore, in grado di sviluppare l’intelligenza emotiva e la conoscenza di sé stessi e dei propri simili (intelligenza sensibile); - la Cittadinanza, sviluppando un senso di appartenenza e responsabilità anche sul piano civico e culturale (intelligenza critica).

Nodi tematici

Il lavoro in classe è stata programmata affrontando i seguenti step: Step 1: Auto-apprendimento: gli studenti si sono informati sulla tematica proposta ( soprattutto Surrealismo); Step 2: Analisi del problema: gli studenti hanno prodotto una bozza di lavoro individuale che riassumesse l’idea in formato grafico per poi presentarla ai compagni; Step 3: gli studenti, in modo individuale, hanno procurato i materiali per realizzare l'elaborato e si sono organizzati nei tempi loro concessi; Step 4: gli studenti hanno presentato alla classe le loro idee tramite delle bozze e proposte di lavoro; Step 5: gli studenti hanno lavorato in modalità laboratoriale e autonomamente hanno realizzato il loro progetto in esecutivo sviluppando la bozza presentata in classe; Step 7: allestimento di una mostra collettiva dei lavori realizzati