Matenatura in mostra: la matematica in natura, nell’arte e intorno a noi

Nome della scuola:

Istituto Comprensivo di Marostica

Docenti responsabili:

Isabella Ludergnani, Maria Teresa Canton

Altri docenti partecipanti:

Ruggero Cortese

Numero di studenti coinvolti:

24

Premessa

Riconoscere e comprendere la matematica presente in natura, nell’arte, nell’architettura e anche nell’uomo.

Metodologia

Osservazione e attività laboratoriali per riconoscere e comprendere la matematica che ci circonda. Ogni nodo tematico è sviluppato tramite uno stimolo iniziale e una domanda investigativa, alla quale i ragazzi rispondono attraverso l’osservazione e la costruzione di materiali anche tramite l’uso delle tecnologie. Progettazione e realizzazione da parte dei ragazzi di un percorso espositivo finale dei materiali prodotti.

 

Nodi tematici

1) Il numero aureo, i poligoni aurei e i numeri di Fibonacci in natura, nell’architettura e nell’arte (le opere di Mario Merz, la Monna Lisa, Guernica (1937) di Pablo Picasso, Annunciazione (1472) di Leonardo Da Vinci, l’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci). Tramite l’uso di applicazioni digitali, costruzione dell’ “Io Vitruviano”.

2) La simmetria in natura e nell’arte (traslazioni, simmetria assiale, simmetria rotazionale nella botanica e nella zoologia), simmetrie dei poligoni allo specchio, simmetrie e traslazioni nelle opere di Maurits Cornelis Escher.

3) Le tasselazioni in natura, i poligoni isoperimetrici e le api, i mosaici nell’arte (il palazzo di Alhambra). Creazione di mosaici anche tramite specifiche applicazioni digitali.

4) Visita guidata alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia

5) Percorso espositivo finale a scuola.