Non solo arte.

Nome della scuola:

Scuola Secondaria di I grado K. Wojtyla.

Docenti responsabili:

Barbara Boaretto.

Altri docenti partecipanti:

Eliana Porrello, Elisa Temporin, Barbara Boaretto, Valter Zanovello,Jessica Vascon, Masiero Massimo, Siro Zavagnin, Marina Stimamiglio, Giorgia Agostini, Denis Bertaggia.

Numero di studenti coinvolti:

51 alunni.

Premessa

Il progetto pluridisciplinare Non solo arte ha analizzato il percorso svolto nell’arco dell’anno, volto all’acquisizione di competenze in vista delle scelte future (orientamento). Dall’analisi del percorso In Sintesi sono scaturiti argomenti ed esperienze svolte nel triennio. Una selezione di opere d’arte della Collezione Guggenheim (Paolo Picasso: Il poeta, L’atelier, Pipa, bicchiere, bottiglia di Vieux Marc; George Braque: Fruttiera con uva, Il clarinetto; Giacomo Balla: Velocità astratta + rumore; Gino Severini Mare=Ballerina; Vasily Kandinsky Paesaggio con macchie rosse n.2; Piet Mondrian: Oceano 5, Composizione n.1 con grigio e rosso; Theo Van Doesburg: Composizione in grigio; Georges Vantongerloo: Costruzione di rapporti volumetrici derivanti dal quadrato iscritto e dal quadrato circoscritto da un cerchio; Jackson Pollock: Alchimia), che gli alunni hanno visto nell’uscita didattica a Venezia, hanno accompagnato gli studenti nei percorsi didattici affrontati. Il percorso previsto ha seguito “analisi e sintesi” in più discipline: la geometria nell’arte, la sintesi in matematica e scienze, l’analisi in musica, l’analisi e la sintesi nel testo poetico con collegamenti fra le materie di arte, musica, tecnologia, matematica, religione, italiano e spagnolo.

Metodologia

Durata del progetto: da Dicembre 2018 a Giugno 2019.

Si sono svolte lezioni con presentazioni power point, discussioni, incontri, lavoro a coppie e individuale/role playing, laboratori, concorsi e uscite didattiche. Hanno avuto luogo l’uscita a Venezia (museo Guggenheim e museo Ebraico-Ghetto), l’uscita presso una ditta farmaceutica, la creazione e partecipazione a concorsi interni ed esterni all’Istituto, laboratori di vario tipo. Durante tutto il percorso gli alunni hanno raccolto i materiali forniti dai docenti (anche power point) e i materiali di loro produzione, che hanno utilizzato anche per la prova orale degli esami finali del primo ciclo d’istruzione. Il percorso ha portato gli alunni ad affrontare un apprendimento collaborativo dell’argomento (flipped classroom), nelle varie materie disciplinari, portandoli a porsi domande e risolvere situazioni problematiche che sono state trattate analizzando i percorsi in letteratura, arte, religione, musica, spagnolo, matematica e scienze.

Nodi tematici

Arte e immagine: viaggio nei secoli fra arte e matematica; approfondimenti di alcuni artisti del ‘900 collegati alla tematica; analisi di alcune opere d’arte con schematizzazione di piani e linee di costruzione, riproponendo, tramite sintesi, nuove interpretazioni dell’opera stessa (geometria nell’arte - concorso). Approfondimento sul corpo umano, soprattutto ritratto e proporzionalità (canone policleteo), laboratorio sul ritratto (dall’osservazione alla sintesi), produzione di un ritratto con specchio piano e con specchio deformato; elaborato di analisi e sintesi con creazione di marchio e logotipo personale e aziendale.

Tecnologia: frammentazione e scomposizione geometrica attraverso figure geometriche di poligoni regolari quali quadrato e rettangolo a produrre successivamente un’opera personale dove l’interpretazione è tradotta in razionalità e linguaggio visivo sintetico, creato con programma grafico digitale.

Musica: l’analisi musicale come individuazione degli elementi costituivi di una composizione (di una parte di essa o di un gruppo di composizioni) e, in senso più ampio, di un’esperienza musicale. Lo studio si è soffermermato soprattutto sull’analisi morfologica, fraseologica, armonico-storica, stilistica. Lavoro di sintesi degli elementi essenziali e caratteristici da utilizzare per ulteriori attività di analisi. Il Minimalismo musicale.

Religione: analisi dei simboli delle grandi religioni come sintesi figurativa dei dati di fede, che si esprime nella raffigurazione di ciò in cui si crede.

Matematica: (in sintesi: la formula per calcolare l’area del cerchio A = π r2). Con questa attività i ragazzi hanno ricavato e compreso il significato della formula per calcolare l’area del cerchio. La formula di per sé è estremamente “sintetica” ed elegante poiché richiede un solo dato (il raggio) ed è di semplice memorizzazione, ma per essere compresa necessita di un percorso che poggia su molte informazioni precedentemente acquisite.

Scienze: per quanto riguarda l'ambito delle scienze gli alunni hanno seguito un percorso laboratoriale di analisi e scoperta della sintesi delle principali molecole inorganiche. 

Spagnolo: analisi in lingua spagnola di artisti e opere d’arte della collezione.

Letteratura: analisi della poetica di Giuseppe Ungaretti; sintesi di un autore a scelta degli studenti per coglierne le tematiche trattate.