La matematica nell'arte

Nome della scuola:

Istituto Comprensivo S. Giorgio in Bosco (PD) - Sc. Sec. I grado Giovanni XXIII

Docenti responsabili:

Valeria Cancellieri

Numero di studenti coinvolti:

46

Premessa

Al progetto hanno partecipato le classi: seconda “A” e “B” della scuola. Questo progetto li ha accompagnati in tutto il secondo quadrimestre alla scoperta dell’arte e del suo rapporto con la matematica.
I ragazzi, sono rimasti affascinati dalla  figura della collezionista Peggy Guggenheim e del suo amore per l’arte moderna. Sono stati guidati ad una progressiva consapevolezza di come in natura tutto sia governato dai numeri e dalle proporzioni; come tutto segua un ordine preciso in un equilibrio armonico.
Partendo dal rettangolo aureo, dalla proporzione divina, hanno scoperto come nell’arte questa proporzione dia stata utilzzata fin dall’antichità.
Hanno analizzato le opere più significative dell’arte Egizia e Greca, ricavandone le proporzioni con l’utilizzo di regole matemetiche. Hanno osservato come in un fiore, in un fossile, in una conchiglia si possano ritrovare proporzioni matematiche. Come grandi pittori, scultori ed architetti si siano ispirati alla matematica per realizzare le loro opere.
L’analisi si è sviluppata attraverso la trattazione dei seguenti artisti e opere:

- Partenone

- Doriforo, Policleto

- Cattedrali gotiche

- Castel del Monte

- La flagellazione di Cristo, Piero della Francesca

- Il Tributo, Masaccio

- Nascita di Venere, Sandro Botticelli

- L’uomo, Vitruvio

- La Gioconda, Leonadro da Vinci

- Il Cenacolo, Leonadro da Vinci

- Melencolia, Albrecht Dürer

- Mole Antonelliana, Alessandro Antonelli

- Numeri innamorati, Giacomo Balla

- Modulor

- Piet Mondrian

- Robert Indiana

- Ugo Nespolo

- Mario Merz

Il percorso ha toccato opere degli artisti collegati alla Collezione Peggy Guggenheim legati alla matematica e segnalati nel progetto.
Alla fine, un gruppo di circa 20 alunni (in orario pomeridiano – extrascolastico), ha realizzato come elaborato conclusivo un Murales nel giardino della scuola, aplicando alcune regole matematiche e proporzioni. Hanno cercato di creare una sinergia tra due artisti. Partendo da uno che conoscevano molto bene: Van Gogh, hanno sostituito nella sua Notte stellata i cipressi, con alberi della vita alla Gustav Klimt.

Metodologia

  •   Interventi dei docenti come guida al percorso visto attraverso gli occhi degli artisti nella storia.
  •   Lezioni frontali.
  •   Produzione di materiale: cartaceo, fotografico ed informatico.
  •   Attività laboratoriali.
  •   Visita alla Collezione.
  •   Lezione conclusiva progettazione e produzione del murales.

Nodi tematici

  •   Concetto di Arte e Matematica.
  •   La sezione aurea.
  •   Dalla serie numerica di Fibonacci alla spirale aurea.
  •   Alla ricerca della matematica in natura.
  •   I frattali.
  •   L’arte vista attraverso la matematica.
  •   Analisi delle opere, scheda di lettura e catolagozione.
  •   Peggy e l’arte moderna.
  •   Visita alla Collezione Peggy Guggenheim.