FELICI COMBINAZIONI

Nome della scuola:

Scuola Secondaria di I grado “K. Wojtyla” sezione di Montemerlo

Docenti responsabili:

Boaretto Barbara

Altri docenti partecipanti:

Eliana Porrello, Alessandro Lo Iacono, Sofia Pellegrin, Valter Zanovello,Jessica Vascon, Chiara Colombo, Debora Faggian, Siro Zavagnin, Giorgia Agostini, Marina Stimamiglio, Lucia Varva

Numero di studenti coinvolti:

68

Premessa

Il progetto pluridisciplinare “FELICI COMBINAZIONI” ha visto impegnati alunni e docenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, in un percorso che ha seguito la tematica della “Composizione” con collegamenti fra le materie di arte, musica, matematica, scienze, religione, italiano, inglese, spagnolo e tedesco; gli alunni sono stati condotti alla scoperta e allo studio di vari elementi presenti nelle diverse materie che, uniti fra loro, hanno dato vita a diverse composizioni.

Dall’analisi del percorso sono scaturiti argomenti ed esperienze svolte nel triennio.

Una selezione di opere d’arte della Collezione Peggy Guggenheim (Giacomo Balla “Velocità astratta + rumore”; Gino Severini “Mare=Ballerina”; Vasily Kandinsky “Paesaggio con macchie rosse n.2”,  “Verso l’alto”; Piet Mondrian: “Composizione n.1 con grigio e rosso”; Theo Van Doesburg “Contro-composizione XIII; René Magritte “L’impero della luce”; Edmondo Bacci "Avvenimento #247”; Alexander Calder “Arco di petali”, “Testiera del letto”; Joseph Cornell “Scena per una fiaba”, “Farmacia”) hanno accompagnato gli studenti nei percorsi didattici affrontati. Le misure anti-Covid varate dal governo non hanno dato la possibilità di vedere le opere presso il museo ma gli alunni hanno partecipato alla “prima” di un evento speciale: un virtual tour in diretta, utilizzando la piattaforma d’istituto. Una modalità che ha permesso agli alunni di “entrare” nelle opere d’arte grazie agli ingrandimenti prodotti con il digitale.

Il percorso previsto è stato adattato in parte alla modalità di insegnamento a distanza (DaD) ed ha avuto qualche modifica rispetto il progetto iniziale. L’argomento “composizione” è stato analizzato con lo studio di diverse discipline: arte, musica, italiano, storia, geografia e cittadinanza, religione, chimica, algebra, geometria, inglese, spagnolo e tedesco; con creazioni di composizioni fra le materie di arte e musica; arte, chimica e geometria; arte e italiano; arte e inglese; arte e spagnolo. Il percorso “Felici Combinazioni” è stato molto utile anche per l’inclusione degli alunni speciali che hanno potuto creare le loro composizioni.

Metodologia

Il progetto ha avuto una durata dal novembre 2020 al giugno 2021. Si sono svolte lezioni con presentazioni power point, filmati, discussioni, lavoro a coppie e individuale/role playing, laboratori, DaD e virtual tour. Durante tutto il percorso gli alunni hanno raccolto i materiali forniti dai docenti  e i materiali di loro produzione.

Il percorso è stato utile agli alunni anche per affrontare un apprendimento collaborativo dell’argomento (flipped classroom) nelle varie discipline, portandoli a porsi domande e risolvere situazioni problematiche che sono state trattate analizzando i percorsi nella Letteratura, Arte, Religione, Musica, Spagnolo, Inglese, Tedesco, Matematica e Scienze.

Nodi tematici

Arte e immagine: viaggio nei secoli fra arte,  geometria, musica e letteratura; approfondimenti di alcuni artisti del ‘900 collegati alla tematica; analisi di alcune opere d’arte con schematizzazione di piani e linee di costruzione utili allo studio dell’equilibrio compositivo e cromatico. Analisi dei propri elaborati prodotti nei tre anni scolastici. Approfondimento sulla composizione, laboratorio sulla scomposizione e composizione, laboratorio di creazione di un elaborato bidimensionale che ha messo in dialogo arte/musica, arte/lavoro (bigliettino da visita, carta intestata e manifesto pubblicitario), arte/geometria, arte/italiano.  

Musica: Analisi delle principali strutture musicali attraverso i secoli per cogliere le differenze nell’organizzazione del linguaggio, nella capacità di mettere insieme suoni differenti e saperli ordinare. Composizione da parte dell’allievo di melodie su schemi prefissati e semplici.

Religione: la composizione armoniosa dei diversi elementi simbolici che formano un edificio sacro nelle religioni monoteiste principali (ebraismo, cristianesimo, islamismo): struttura, ambienti, arredi, suppellettili, decorazioni, immagini, abbellimenti…

Matematica e scienze (prof.sse Agostini, 3A; Stimamiglio, 3B): Nel percorso di matematica e di scienze è frequente incontrare il tema della composizione. In aritmetica, con diverse cifre, si compone un numero. In geometria una figura, attraverso una composizione di simmetrie, rotazioni e traslazioni, può essere spostata sul piano. In scienze si può parlare di composizione dell’aria, del sangue… in generale composizione della materia. Il discorso vale anche per il concetto opposto: la scomposizione. In aritmetica si può fare la scomposizione di un numero in fattori primi, cioè la fattorizzazione. In geometria un problema può essere scomposto in problemi più semplici e una figura può essere scomposta negli elementi geometrici che la costituiscono. In scienze, tramite una reazione chimica, si può passare dai reagenti ai prodotti. Un esempio concreto di composizione e scomposizione può essere un pavimento a mosaico: con le forme geometriche si può creare la pavimentazione oppure nella pavimentazione si possono riconoscere le diverse forme geometriche. L’attività che abbiamo proposto ai ragazzi è stata l’analisi di una pavimentazione, abbinata ad un argomento di scienze.

Geometria (prof.ssa Varva 3E): attività con il Tangram: comporre nuovi poligoni sul quaderno, calcolare perimetro e area.

Inglese: Step 1: vita e storia di Peggy Guggenheim (slides fornite dalla docente- conversazione guidata); step 2: Brainstorming: the composition (ricerca e discussione guidata in L2 – scelta condivisa della definizione più completa); step 3: Video lezione: tour del museo in inglese guidato dalla direttrice K.Veil: la struttura del museo, le principali opere; step 4: “Composizione” tramite un questionario con domande aperte inerenti: P. Guggenheim, il museo, pensiero personale dello studente su un’opera preferita.  

Spagnolo: riflessione sul concetto di composizione in letteratura e in arte con la spiegazione di alcune opere in lingua spagnola (CLIL).

Tedesco: gli studenti hanno affrontato il tema della composizione sviluppando una presentazione di loro stessi, seguendo alcune precise linee guida.

Lettere (prof.ssa Pellegrin 3E): Il racconto delle emozioni: Partendo da una considerazione dell’opera artistica, nello specifico pittorica, come composizione emotiva, si è chiesto alla classe di lavorare su alcuni dipinti (appartenenti alla Collezione Peggy Guggenheim, in particolare: Amedeo Modignani, "Ragazza con il bavero alla marinara"; Marc Chagall, "La pioggia"; René Magritte, "L’impero della luce", Mario Sironi, "Il ciclista") e di ideare un racconto che illustri i contenuti e/o la genesi dell’immagine presa in esame.

Lettere (prof.ssa Porrello, 3A): grammatica: analisi del periodo; letteratura: Pirandello, le mille maschere che compongono ciascuno di noi.

Lettere (prof. Lo Iacono, 3B): Il tema della “Composizione” è stato svolto all’interno delle lezioni di Letteratura Italiana considerando il percorso umano e poetico di Giacomo Leopardi. In particolare sono stati approfonditi i temi trattati dal poeta nella poesia “l’Infinito”. Dopo aver interiorizzato il percorso poetico e umano descritto nella poesia, è stato chiesto alla classe di raccontare con una fotografia come si fa strada in ciascuno di loro l’esperienza dell’infinito. Dopo aver presentato le proprie fotografie si è composto un cartellone dal titolo “L’Infinito della 3 B”.