Progresso, innovazione, sperimentazione

Scarica PDF

Nome della scuola:

IIS Bruno Franchetti Mestre 5F Liceo scientifico. Scienze applicate.

Docenti responsabili:

Simona Tortora

Altri docenti partecipanti:

Maria Carmela Giuliani, Enrica Semenzato, Alvise Varagnolo

Numero di studenti coinvolti:

19

Premessa

L’obiettivo del progetto è stato quello di fornire agli studenti la possibilità di svolgere un lavoro di approfondimento multidisciplinare per rafforzare le abilità critiche, creative, di scrittura, di ricerca e di espressione.

Gli studenti hanno svolto degli approfondimenti individuali su un’opera assegnata e hanno cercato dei nessi con i pensieri di: fisici, letterati o filosofi. L’ attività proposta ha permesso ai ragazzi, che frequentano l’ultimo anno del liceo, di esercitarsi gradualmente a svolgere autonomamente collegamenti multidisciplinari in linea con il nuovo esame di Stato.

Nel secondo periodo (tra marzo e giugno) i docenti coinvolti, nelle ore curricolari, hanno affrontato argomenti di studio inerenti alla programmazione didattica con particolare riferimento al percorso prescelto. Gli insegnanti si sono poi confrontati  per svolgere un cammino comune tenendo conto del contesto storico–artistico con l’intento di sensibilizzare, valorizzare il patrimonio culturale e creare delle interazioni tra diversi linguaggi.

Gli studenti frequentano il liceo scientifico - indirizzo scienze applicate- per tale motivo si è scelto di lavorare sulla tecnologia, termine che permette di esplorare diversi ambiti disciplinari.

L’Ottocento e il Novecento, periodi storici affrontati dalle materie nell’ultimo anno scolastico, sono stati ricchi di scoperte, sperimentazioni che hanno provocato cambiamenti radicali anche grazie al progresso tecnologico e al fenomeno dell’industrializzazione. Una società che ha vissuto rivoluzioni, conflitti mondiali, avvenimenti storici che hanno trasformato in maniera radicale l’atteggiamento nei confronti del progresso. Allo sviluppo di quest’ultimo hanno contribuito: le grandi Esposizioni Universali con gli ultimi ritrovati della tecnologia, le pubblicazioni scientifiche come la Teoria della relatività, la diffusione degli studi della psicanalisi avviata da Sigmund Freud, le nuove tecniche narrative delle opere letterarie di James Joyce, Italo Svevo, Virginia Woolf... I riflessi sono chiaramente visibili nelle avanguardie storiche.

Metodologia

Sono state svolte le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale e partecipata, ricerca guidata, videolezioni. Il percorso didattico, inoltre, è stato accompagnato nelle varie fasi da un costante lavoro sulle competenze espressive, di socializzazione e di scrittura. L’obiettivo è stato quello di avvicinare i giovani all’espressione dell’arte e in maggior misura alla motivazione culturale che costituisce il fondamento e lo scopo della programmazione didattica predisposta nell’ultimo anno scolastico.

Nodi tematici

I nodi tematici sono stati trasversali per permettere agli studenti di avere una visione più ampia possibile dell’argomento di studio.

- Analisi di brani di letteratura o poesia  dal punto di vista strutturale, del lessico e del pensiero;
- Analisi di opere d’arte  dal punto di vista iconologico,  iconografico e formale;
- Analisi di pensieri di filosofi e le affinità con le idee dell’artista;
- Riferimenti  a pubblicazioni di tipo scientifico e le innovazioni in ambito fisico.