La paura

La paura è uno dei sentimenti principali  della sfera emotiva e lo strumento di difesa che ha consentito al genere umano  di sopravvivere ed evolversi nel corso  dei millenni. È la paura ad allertare i sensi,  i cui stimoli portano al batticuore, all’aumento di adrenalina, alla sensazione di ansia,  al bisogno di aiuto e alla voglia di fuggire, comportamenti grazie ai quali si cerca  di evitare un pericolo imminente.  Il filosofo greco Epicuro, fondatore  nel IV secolo a.C. della scuola filosofica dell’epicureismo, descrive il timore degli  Dei e della morte come le principali fonti  di paura dei tempi antichi. A seconda  dei differenti ambiti culturali e delle diverse epoche, nel corso della storia si sono succedute varie fonti di paura, come  le tenebre, le tempeste, le bestie feroci, sciagure, carestie, cataclismi o epidemie. Nel Medioevo, epoca segnata dalla peste, dall’Inquisizione e anche dalla caccia alle streghe, si osservano con frequenza rappresentazioni catastrofiche e scene infernali in tutti i campi del sapere.  Nella seconda metà del Quattrocento, le opere dell’artista olandese Hieronymus Bosch, come il Trittico del Giardino delle delizie: Inferno (1480–90), presentano immagini apocalittiche con raffigurazioni demoniache mostruose. In pieno Romanticismo, lo svizzero  Henry Füssli dipinge L’incubo (1781)  e Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri (1797), opere che interpretano le paure più recondite dell’essere umano espresse tramite i sogni. Nell’Ottocento nasce il romanzo gotico, genere letterario di cui Frankenstein di Mary Shelley (1816) e Dracula di Bram Stoker (1897) rappresentano due celebri esempi.È del 1812 la prima raccolta di fiabe  dei fratelli Grimm, due linguisti e filologi tedeschi, le cui storie, nella versione originale non concepita esclusivamente per bambini, comprendono dettagli molto realistici,  cruenti e terrificanti, poi omessi nella  versione finale giunta ai giorni nostri. Durante il Novecento, secolo segnato  da regimi dittatoriali e da due guerre  mondiali, le opere di artisti, scrittori,  scienziati e filosofi traducono una società lacerata dall’inquietudine dilagante  e dalla tragicità degli eventi. Nel 1910, L’urlo dell’artista norvegese Edvard Munch sintetizza queste emozioni sul volto deformato di un uomo. Le condizioni  della società e le teorie psicanalitiche  di Sigmund Freud influenzano la poetica surrealista, che si fonda sulla forza dell’inconscio, del sogno, dell’immaginazione e dei comportamenti innati. In Coppia zoomorfica (1933) di Max Ernst appaiono ombre spaventose; lo stesso Ernst ne  La vestizione della sposa (1940) cita  un piccolo mostro di Bosch; in un gruppo di opere del 1930–33, Alberto Giacometti usa la tecnica surrealista degli accostamenti sconcertanti e della distorsione  per esprimere le paure del subconscio.  Anche l’americano Clyfford Still evoca,  in Jamais (1944), un senso di angoscia profonda con l’urlo straziante di Demetra  in cerca della figlia Persefone. Nel corso dei secoli, l’uomo ha raccontato, rappresentato e interpretato le paure più profonde con finalità, di volta in volta, catartiche, educative, intellettuali e artistiche e con l’intento di esorcizzare inquietudini, angosce e tormenti.

Progetti realizzati
Fifa blu, scacciala tu!

Fifa blu, scacciala tu!

Primaria “Monsignor Sante Tiozzo” I.C. Porto Viro RO

>
La paura nell'arte

La paura nell'arte

Scuola Primaria “G.Marconi” – IC Fontanafredda - Fontanafredda (PN)

>